In un libro il fascino di Cartaromana subacquea

Presentato il volume "Ischia e la baia di Cartaromana, storia, ricerche, studi"

Non è possibile raccontare in breve tempo tutto il fascino, la storia, la cultura e il mistero di un luogo incantato come la baia di Cartaromana a Ischia. E’ possibile, però, immergersi in una serie di dati e notizie, che aprono uno squarcio su una realtà unica al mondo. E’ quanto si prefigge di fare il volume “Ischia e la baia di Cartaromana, storia, ricerche, studi”, a cura di Alessandra Benini, Gianluca Soricelli e Maira Luisa Tardugno, presentato presso la lega navale di Napoli. Molto più di una semplice raccolta di dati archeologici, il volume rappresenta una sintesi multidisciplinare che illumina nuovi aspetti della storia di Ischia, invitando il lettore a scoprire e comprendere le complesse dinamiche culturali e naturali che hanno plasmato l’isola. Il lavoro esemplifica il valore di una ricerca archeologica che non solo preserva il passato, ma guarda al futuro, proponendo un modello virtuoso di tutela e valorizzazione integrata del patrimonio. Un excursus storico archeologico su Ischia con approfondimenti sulle ultime scoperte subacquee lungo le coste dell’isola. L’evento è stato promosso in sinergia con la Lega navale di Napoli.

Marco Martone