Così l’avvocato Giosy Romano, Commissario Zes Campania questa mattina nello stabilimento ex Whirlpool di Napoli, dove è avvenuta l’assunzione dei 312 lavoratori con la società Italian Green Factory (gruppo Tea Tek) che si occuperà della reindustrializzazione del complesso di via Argine, dopo aver partecipato al bando pubblico indetto il 30 gennaio 2023 dal Commissario Straordinario del Governo della Zes Campania e la successiva assegnazione avvenuta il 26 aprile 2023. Ed il Commissario ricorda che “la procedura di acquisizione dello stabilimento da parte della Zes e l’assegnazione è avvenuta in tempi record, un evento epocale che speriamo possa diventare una buona prassi in Italia”. “E’ un giorno di massimo orgoglio, conclude il Commissario Straordinario Romano, ringrazio gli operai per l’accoglienza e per gli attestati di stima”.
Ex Whirlpool Napoli, Auriemma e Accurso (Uilm Campania): oggi momento di felicità e di speranza
“Dopo quattro anni di lotta, oggi finalmente si chiude la vertenza Whirlpool con l’assunzione di tutti i 312 lavoratori in Italian Green Factory. Un momento di felicità e di speranza non solo per i dipendenti del sito di via Argine, ma anche per tutto il Sud”. Così, in una nota congiunta, Crescenzo Auriemma e Antonio Accurso, rispettivamente segretario generale e segretario regionale Uilm Campania. “In tutti questi mesi, il risultato ottenuto oggi appariva a molti quasi irraggiungibile, ma la forza e la determinazione dei dipendenti della fabbrica napoletana hanno dimostrato che tutto è possibile. Le luci su questa vertenza non si sono mai spente e la Uilm ha sempre mantenuto la barra diritta per non perdere di vista il nostro unico obiettivo: salvaguardare i posti di lavoro”, hanno aggiunto i sindacalisti.