Notai e Federico II, tirocinio gratis per gli studenti

Gli studenti di Giurisprudenza della Federico II che vogliono intraprendere la carriera di notaio hanno da oggi la possibilità di un concreto aiuto per realizzare il loro sogno. L’Università e il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola hanno infatti sottoscritto una convenzione che prevede per gli studenti iscritti all’ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza la possibilità di svolgere un tirocinio gratuito presso gli studi notarili.

I termini dell’accordo sono stati spiegati ai giovani in occasione di un ‘Dialogo con il Notariato’, svoltosi nell’Aula De Sanctis della Federico II, al quale hanno partecipato il presidente dei Notai di Napoli, Paolo Aponte e il Segretario, Roberto de Falco e il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Carla Masi Doria, con il coordinamento di Valeria Marzocco, della Commissione Orientamento, Tutorato e Tirocini dell’Università.

   La convenzione – è stato sottolineato – ha lo scopo di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi.  Gli studenti iscritti al quinto anno del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza che abbiano sostenuto e superato tutti gli esami degli anni precedenti, possono chiedere di essere ammessi al periodo di tirocinio curriculare presso gli studi notarili di Napoli e provincia.

    Durante lo svolgimento del tirocinio l’attività di formazione e orientamento sarà seguita e verificata da un tutore designato dal Dipartimento, in veste di responsabile didattico-organizzativo, e dal Notaio ospitante. La convenzione ha la durata di tre anni ed è rinnovabile alla scadenza mediante espressa manifestazione di volontà di entrambe le parti.

Il presidente del Consiglio Notarile di Napoli, Paolo Aponte si è detto “molto soddisfatto della sottoscrizione di questa convenzione con la Federico II”.

“In tal modo – ha osservato – i giovani, alle soglie della laurea, potranno conoscere da vicino e ‘sul campo’ l’attività del notaio e compiere, quindi, con maggiore consapevolezza le scelte, sempre difficili e impegnative, sulla strada professionale da perseguire nel futuro. Nello stesso tempo, l’interazione con il mondo universitario permetterà anche a noi, come categoria, di far conoscere  in modo chiaro e diretto il ruolo e la  funzione del notaio, mostrando ai laureandi quanto questa professione – al di là di certi stereotipi – si sia evoluta nel tempo: spero con interesse e probabilmente con un po’ di sorpresa, gli studenti, che vorranno usufruire dell’occasione di svolgere questo tirocinio, potranno scoprire che l’attività del notaio – a metà strada tra pubblica funzione e libera professione – è, ancora oggi, sempre più centrale sia nella contrattazione immobiliare sia nel settore delle imprese e delle società e viene svolta sempre più spesso mediante strumenti informatici e digitali”.

“Ringrazio, perciò – ha concluso Aponte – la “Federico II” e, in particolare, il Direttore di Dipartimento, Professoressa Carla Masi, per aver voluto e realizzato questa occasione di incontro e di collaborazione tra l’Accademia e la nostra professione”.